Il buffo tanuki

Uno degli yōkai più famosi.

Il buffo tanuki

Il tanuki è un Nyctereutes procyonoides, detto anche cane procione; è un canide che assomiglia a un procione. Il tanuki rivaleggia con la volpe (kitsune) come animale yōkai più famoso. A volte chiamato anche “cane procione”, il tanuki è in realtà una specie unica di canide dell'Asia Orientale. Sono animali timidi e notturni e si trovano in tutte le principali isole dell'arcipelago giapponese.

Per quanto riguarda invece il tanuki nella sua versione di creatura soprannaturale (yōkai, appunto), è amato non solo per la sua simpatia (ha un carattere gioviale e ama fare scherzi agli esseri umani) ma anche per l'astuzia a lui associata. Il tanuki possiede potenti abilità magiche e una delle sue caratteristiche è la straordinaria capacità di cambiare forma. Molti usano il loro potere per trasformarsi in pietre, alberi, statue o oggetti domestici comuni per fare scherzi alle persone. Si trasformano anche in mostri spaventosi per terrorizzare gli umani sia per divertimento che per spaventarli e allontanarli dai luoghi in cui non dovrebbero trovarsi. Forse però la caratteristica più peculiare dei tanuki sono i loro testicoli enormi e malleabili, che si possono adattare a qualsiasi esigenza. Possono essere usati infatti per esempio come armi, tamburi o addirittura ventagli per rinfrescarsi; spesso i tanuki incorporano i loro testicoli nei loro travestimenti.

Una scena di Pom Poko dello Studio Ghibli. I tanuki usano i loro testicoli come alianti

I Tanuki, come altri yōkai animali, hanno assunto il ruolo di messaggeri degli dei e guardiani di particolari zone. Sebbene i tanuki non siano generalmente temuti o considerati malvagi, non sono nemmeno del tutto innocui. Mentre molti tanuki sono allegri e amano la compagnia degli esseri umani, ci sono anche leggende locali che raccontano di tanuki che rapiscono gli esseri umani per mangiarli. Molti tanuki inoltre adottano nomi e abitudini umane, come il gioco d'azzardo o il bere, e e vivono tutta la loro vita tra gli umani senza mai essere scoperti.

Nonostante la loro natura burlona, i giapponesi li considerano simboli di buona fortuna, prosperità e ricchezza dato che il loro corpo arrotondato indica che raramente salta i pasti o le occasioni di divertirsi. Statuette di tanuki si trovano spesso all'esterno dei negozi e delle case in Giappone. La maggior parte di queste statue mette in risalto anche le caratteristiche del tanuki, come la pancia grande e i testicoli voluminosi, spesso è rappresentata anche una fiaschetta di sake, che offre ai passanti durante i suoi viaggi. Un'altra caratteristica comune di queste statue è il cappello di paglia che il tanuki indossa per andare in giro.

Il tanuki è anche una presenza costante nella cultura pop giapponese. Alcuni esempi:
Super Mario: in diversi titoli della serie di Super Mario della Nintendo, tra cui Super Mario Bros 3 e Mario Kart 8, i giocatori possono far indossare a Mario una “tanuki suit” che gli conferisce nuove abilità.
Animal Crossing: Tom Nook e i suoi due dipendenti, Timmy e Tommy, sono due tanuki.
Zootopia: nella versione del film d'animazione distribuita in Giappone, il giornalista è un tanuki.
InuYasha: nel manga di Rumiko Takahashi, Hachiemon è un amico mutaforma e assistente di Miroku.
Pom Poko: film d’animazione del 1994 dello Studio Ghibli, è incentrato su una colonia di tanuki che vivono nella periferia di Tokyo e che combattono la crescente deforestazione della loro casa.